ACCORCIAMO LE DISTANZE
​
Chi siamo?

CHI SIAMO? / Accorciamo le Distanze è un gruppo di ragazzi accomunati dalla volontà di promuovere la cultura e la valorizzazione del proprio territorio tramite la creazione di eventi e progetti.
Abbiamo avuto l’opportunità di conoscerci e sviluppare idee comuni grazie all’associazione C.A.S. (Centro Attività Sociali), di cui siamo membri.
Il C.A.S. è un’associazione nata nel 1971 a Inzago (MI) con l’obiettivo di portare all’attenzione tematiche sociali e culturali, tramite progetti e la realizzazione di un punto d’incontro che ha favorito lo scambio di idee e la creazione di una forte identità sul territorio. Malgrado l’attuale mancanza di sede, il Centro Attività Sociali persevera nei propri obiettivi. A testimonianza di ciò la Festa della Magnolia, che ha recentemente festeggiato i 30 anni, rimane un evento storico e radicato nella comunità.
Accorciamo le Distanze rappresenta uno degli ultimi progetti del C.A.S.; è sorto infatti grazie a uno dei membri storici dell’associazione. L’obiettivo preposto era quello della creazione di uno spazio in cui le nuove generazioni possano entrare in contatto con la cultura e la socialità, avendo anche modo di ricoprire una parte attiva nella definizione di nuovi obiettivi da portare avanti a livello territoriale.
​
IL BLOG / Abbiamo intrapreso diversi progetti che ci hanno permesso di farci conoscere e apprezzare.
Ci siamo resi conto di voler essere una presenza per chi ci conosce già e vorremmo avere l’opportunità di poterci mostrare a nuove persone.
In un’epoca in cui tutto è a portata di mano ma sembra che manchi sempre tempo, il blog ci è sembrata un’ottima soluzione per arrivare a tutti e metterci in contatto.
Questo blog intende dare voce, non solo a noi, ma anche a chi ha qualcosa da dire!
E’ quindi possibile, per chi lo richiede, scrivere con noi. Le tematiche sono tra le più disparate, rientrando comunque sempre nel contesto culturale.
Ci impegniamo anche a valorizzare le realtà sul nostro territorio con cui siamo entrati in contatto e condividono i nostri stessi ideali; proprio per questa ragione saranno presenti interviste ad associazioni, progetti ed enti locali.
L’obiettivo che ci siamo prefissati è quello di coinvolgere i nostri coetanei e proprio per questo motivo abbiamo deciso di utilizzare un format comprensibile a tutti. Nonostante ciò, la cultura rimane un bene comune e ogni lettore è ben accetto!
PERCHÉ PROPRIO ADESSO? / Le recenti vicende che hanno interessato e afflitto l’intera società mondiale ci hanno spinto a fondare il blog ora. Non è nostra intenzione porci con retoriche, sia positive sia negative, ampiamente utilizzate in questo frangente, ma trattare tale tematica secondo la “reale” percezione dei fatti.
Pur riconoscendo l’importanza della situazione, che è stata quella che ci ha spinto a iniziare questo percorso, i nostri obiettivi non cambiano. Speriamo che durante la quarantena questo blog diventi un appuntamento culturale e di svago, ma che persista l’interesse anche in seguito.

Bianca Maria Calvi / Nata nel 1996, è una studentessa laureata in Scienze dei beni culturali; attualmente iscritta alla facoltà di Archeologia. Ha partecipato a due campagne di scavo inerenti al mondo etrusco nell’Italia centrale. I suoi interessi toccano ogni aspetto culturale (cinema, teatro, cucina, letteratura), in particolare l’arte e l'archeologia.

Elisa Caravaggi / Nata nel 1998, Elisa è una laureanda in Economia Aziendale e Management. Ha recentemente conseguito un erasmus a Parigi. Elisa nutre grande interesse per il ruolo della donna nel mondo, impegnandosi nella divulgazione di informazioni sulla questione femminile. Tra le sue passioni rientrano anche vari ambiti culturali quali il teatro, la letteratura e le arti.

Federico Cerletti / Nato nel 1997, Federico è un laureando in Scienze geologiche. Come si può dedurre dalla sua formazione scolastica, Federico è amante della natura, specialmente la montagna. E’ molto sensibile alla questione ambientale che coniuga con la sua passione per i motori, portandolo a ricercare costantemente soluzioni innovative per la tutela dell’ambiente.

Andrea Chignola / Nato nel 1997, è laureato in Interpretariato e traduzione; attualmente iscritto al master RIMIT lingua russa per le aziende del Made in Italy. Appassionato di tutto ciò che proviene da luoghi lontani: arte, design e di letteratura russa. La sua passione per la cultura russa e l’amore per la propria nazione lo ha portato a voler promuovere l’Italia nel mondo.

Alice Corti / Nata nel 1997, è una studentessa di Scienze della Comunicazione. Alice è appassionata di arti visive e grafica e attualmente collabora con un'agenzia di comunicazione per la creazione di contenuti digitali. Esperta di computer e tecnologia, è grazie a lei se questo blog ha preso forma. Gestisce i nostri canali social e quelli di altre associazioni.

Elisa Fusi / Nata nel 1996, è una studentessa laureata nella facoltà di Biotecnologie; attualmente frequenta il corso magistrale nello stesso campo, con esperienza di ricerca a Zurigo. Oltre a nutrire un forte interesse per le Scienze, Elisa dedica anche parte del suo tempo ad attività sociali-culturali, senza rinunciare a quelle sportive.

Giorgia Verderio / Nata nel 1996, è laureata in Scienze Politiche delle Relazioni Internazionali; adesso studentessa di Politiche Europee e Internazionali. Amante di geopolitica, con particolare interesse per il Medio Oriente, Giorgia ha collaborato in precedenza per la creazione di un giornale studentesco presso la sua università.